Tags
annuncio, biglietti, fidanzamento, regole, ritratto, sposarsi, tradizioni
Sposarsi in Italia rappresenta ancora un sogno per molti stranieri. Dall’aristocrazia fino a Wayne e Coleen Rooney, lo hanno fatto in molti, con successi alterni.
L’anno prossimo tocchera’ a me. Ebbene si’, il Lord ha preso tutto il coraggio che aveva in corpo e mi ha chiesto di sposarlo, sulle piste da sci, in mezzo alle mie montagne. Gli ho chiesto se era davvero sicuro di quello che stava facendo. E poi ho detto si’, ergo siamo ufficialmente fidanzati.
Questa la storia. I dettagli verranno riservati a chi merita di conoscerli.
Per tutti gli altri ci sono le mie osservazioni a caldo, perche’ gli inglesi hanno un codice di tradizioni da rispettare anche in occasione del fidanzamento:
1 – Biglietti. Nell’era di Tweet Deck e Pinterest, gli inglesi si mandano ancora le lettere e i biglietti di cartoncino. Bello, per carita’, ma i messaggi di felicitazioni si possono anche comunicare vis a vis, magari con un abbraccio.
Sfido chiunque a trovarmi biglietti di felicitazioni per il fidanzamento che non siano kitch. vedere alcuni esempi nelle foto in allegato per conferma. E in caso ve lo stiate chiedendo, quelli che ho abbiamo ricevuto sono molto più sobri, thanks God.
2 – Un ritratto. A quanto pare e’ tradizione farsi fotografare in modo professionale in questa ricorrenza. Va benissimo, basta che non mi venga proposto di inserire la foto nelle prossime card natalizie.
3 – Un annuncio, sul giornale che leggono i genitori o i nonni. Suoi. Va benissimo, e qui ci sto. La rivoluzione della mia generazione consiste nell’essere tradizionalisti. Per questo ci sposiamo, e lo facciamo in chiesa.
4 – La festa di fidanzamento. Da fare subito, prima che l’eccitazione voli via. E lo faremo questo sabato.